Il Legame tra Salute Orale e Longevità

Gennaio 20, 2025

Da sempre, il sorriso è considerato il biglietto da visita di una persona, un riflesso della sua salute e del suo benessere. Ma oltre all’aspetto estetico, la salute orale ha un impatto profondo sulla nostra vita, influenzando la longevità e la qualità della vita stessa. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato un legame diretto tra la salute orale e quella generale.

Le malattie gengivali, come la parodontite, non sono semplici fastidi locali, ma possono innescare reazioni infiammatorie a catena che coinvolgono tutto l’organismo, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e persino alcune forme di demenza. Un sorriso sano, invece, favorisce una corretta alimentazione, grazie a una masticazione efficiente, e contribuisce a mantenere un peso corporeo sano. Inoltre, un bel sorriso aumenta l’autostima e favorisce le relazioni sociali, aspetti fondamentali per il benessere psicologico.

Uno studio svedese ha evidenziato come i pazienti edentuli con protesi su impianti vivano in media 10 anni in più rispetto a coloro che utilizzano protesi rimovibili. Questo dato sottolinea l’importanza di soluzioni protesiche stabili e funzionali per migliorare la qualità della vita e l’aspettativa di vita.

Lunga vita con un sorriso sano!

Come abbiamo visto la longevità è strettamente collegata alla salute orale, ma allora, cosa fare per mantenere un sorriso sano nel tempo?

La parola d’ordine è: prevenzione.

Questa infatti, risulta fondamentale per cercare di curare in anticipo, o ritardare il più possibile, malattie croniche e acciacchi dell’età. Nel contesto dell’odontoiatria, la medicina predittiva può essere utilizzata per identificare i rischi potenziali legati alla salute orale di un individuo. Conoscendo i fattori di rischio predisponenti le patologie odontoiatriche di un paziente, l’odontoiatria può così adottare un approccio personalizzato al piano di cura e di prevenzione. Questo approccio personalizzato può aiutare a migliorare la salute orale dei pazienti e contribuire alla loro longevità. Ciò̀ che oggi permette di applicare questo approccio è Ciaodoc, la prima piattaforma in Italia che, grazie a questionari e contenuti realizzati attraverso una metodica review scientifica, permette di indagare i fattori di rischio dei propri paziente fornendo loro un profilo di rischio – alto, medio o basso. Scopri il tuo rischio odontoiatrico cliccando qui!

Questo genera nei pazienti consapevolezza e migliora la loro alleanza terapeutica nei confronti dello studio odontoiatrico. Non solo: conoscere i fattori di rischio specifici del paziente ti permette di proporre percorso di prevenzione e di cura atti a migliorare la sua salute e la sua longevità.

Innovazioni e longevità dentale

Negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie e tecniche avanzate, avere un sorriso sano e longevo è diventato più semplice.

Le principali innovazioni si possono riassumere in:

Impiantologia Dentale Avanzata per sostituire i denti mancanti in modo meno invasivo e più predicibile.
Odontoiatria Digitale che consente diagnosi più precise e trattamenti personalizzati.
Materiali Innovativi più resistenti e naturali.

Conclusione

Prendersi cura della propria salute dentale è molto più che mantenere un sorriso bello: è un investimento per una vita lunga e in salute. Integrare le buone pratiche di igiene orale con uno stile di vita equilibrato non solo migliora la qualità della vita, ma può prevenire malattie gravi e promuovere la longevità. Un sorriso sano è il riflesso di un corpo sano: non sottovalutiamolo.

 

CONDIVIDI: